Salta al contenuto

Come compilare il modello F24 - Codice Tributo 1795


Pagina Precedente

IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL REGIME FISCALE DI VANTAGGIO PER L'IMPRENDITORIA GIOVANILE E LAVORATORI IN MOBILIT SALDO - ART. 27, DL 06/06/2011, N. 98, CONV., CON MODIF., DALLA L. N. 111/2011

Sezione modello F24 da compilare: ERARIO

L’importo a debito puo’ essere versato in forma rateale
Il codice e’ utilizzabile anche per indicare un importo a credito da compensare
Riferimento Normativo: DECRETO LEGGE  98 del 06/06/2011 Art. 27 Visualizza Risoluzione

ESEMPIO 1: importo da versare

I dati proposti nell’esempio sono solo a titolo esemplificativo

Importo: 6.000,00 Euro
Anno d'imposta per cui si effettua il pagamento: 2022
Numero di rate prescelto: 6
Pagamento della prima rata di: 1.000,00 Euro
salta la tabella che riproduce esempio a debito e vai alla spiegazione della compilazione
SEZIONE ERARIO
IMPOSTE DIRETTE - IVA
RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI E INTERESSI
codice tributo   rateazione/regione/
prov./mese rif.
  anno di
riferimento
  importi a debito
versati
  importi a credito
compensati
  SALDO (A - B)
(1) 1795 (2) 0106 (3) 2022 (4) 1.000,00 (5)  
             
             
             
             
             
codice ufficio   codice atto             TOTALE    A (6)   B (7)   (8)  
(9)     (10)    
Campi del modello F24 come compilare il campo
(1) codice tributo: indicare 1795
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell’esempio 0106
N.B.: in caso di pagamento in unica soluzione indicare 0101
(3) anno di riferimento: Anno d'imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022
(4) importi a debito versati: indicare l'importo a debito, nell’esempio 1.000,00
(5) importi a credito compensati: non compilare
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A - B): indicare il saldo (TOTALE A - TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare

ESEMPIO 2: importo a credito

I dati proposti nell’esempio sono solo a titolo esemplificativo

Importo: 6.000,00 Euro
Anno d'imposta a cui si riferisce il credito: 2022
salta la tabella che riproduce esempio a credito e vai alla spiegazione della compilazione
SEZIONE ERARIO
IMPOSTE DIRETTE - IVA
RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI E INTERESSI
codice tributo   rateazione/regione/
prov./mese rif.
  anno di
riferimento
  importi a debito
versati
  importi a credito
compensati
  SALDO (A - B)
(1) 1795 (2) 0101 (3) 2022 (4)   (5) 6.000,00
             
             
             
             
             
codice ufficio   codice atto             TOTALE    A (6)   B (7)   (8)  
(9)     (10)    
Campi del modello F24 come compilare il campo
(1) codice tributo: indicare 1795
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: indicare sempre 0101
(3) anno di riferimento: Anno d'imposta a cui si riferisce il credito, nell’esempio 2022
(4) importi a debito versati: non compilare
(5) importi a credito compensati: indicare l'importo a credito, nell’esempio 6.000,00
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a debito
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario
(8) SALDO (A - B): indicare il saldo (TOTALE A - TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare