Ti trovi in:Home - Documentazione - Archivio - "L' Agenzia comunica" (comunicati, eventi, ecc.) - Forum dell'Agenzia - Forum modelli Intrastat - Leggi i suggerimenti
Leggi i quesiti / suggerimenti
Sono presenti 1300 messaggi.
Data | Nickname | Suggerimento |
---|---|---|
10/04/2010 11:43 | FRANK | per codice ISO del Paese in cui viene effettuato il pagamento, si intende il Paese dal quale parte il pagamento o di quello dove arriva ??? |
10/04/2010 11:24 | fede80 | 730/2010 : avevo un lavoro dipendente a tempo indeterminato anno 2009. il mio datore di lavoro oltre che non avere pagato i contributi è anche sparito. devo presentare dichiarazione ( ho 1 cud inail per infortunio) ma non mi è stato dato il cud e le ultime 3 buste paga ( e non riesco nemmeno a recuperarle in quanto non conosco il commercialista che le elaborava e il mio ex datore di lavoro,come già detto è svanito nel nulla). Ho il sostituto d'imposta che mi permette di fare il 730 ma mancandomi questi dati ( cud e buste paghe relative al rapporto di lavoro sopra citato)mi è impossibile far elaborare sia 730 che unico. come mi devo comportare? non vorrei che oltre il danno ci sia la beffa.... grazie a presto |
10/04/2010 08:30 | fidelio | Qualora un soggetto obbligato con periodicità trimestrale nel corso del trimestre superi la soglia indicata al c.1 lett.a DL MEF 22/2/2010 presenta l'elenco riepilogativo con periodicità mensile a partire dal mese successivo in cui la soglia è superata. Quindi il soggetto trimestrale che il mese di Gennaio supera la soglia entro il 25 Marzo presenterà l'elenco trimestrale esclusivamente del 1° mese del trimestre oltre all'elenco mensile del mese di Febbraio ?? Così come il soggetto trimestrale che il mese di Febbraio supera la soglia entro il 25 Aprile presenterà l'elenco trimestrale esclusivamente del 1° e 2° mese del trimestre oltre all'elenco mensile del mese di Marzo ?? |
09/04/2010 18:13 | marc2010 | I biglietti aerei emessi da compagnie di paesi comunitari devono essere inclusi fra i servizi da inserire nei mod. intrastat? |
09/04/2010 18:01 | mimmaca | Un Consorzio con attività esterna si propone di disciplinare ed esercitare l'autotrasporto merci c/terzi, compresi i trasporti comunitari, nell'interesse dell'imprese partecipanti.Per perseguire tale scopo, il consorzio potrà assumere servizi di trasporto merci c/ terzi e servizi complementari da affidare o far usufruire ai consorziati.Ciò premesso, si chiede di conoscere se anche nel caso in argomento debba ritenersi valido il parere espresso dagli esperti di Telefisco in ordine al rapporto cooperativa e socio, nel senso che il consorzio fatturerà al cliente comunitario il trasporto ai sensi dell'art.7-ter, ed i soci, trattandosi di mandato senza rappresentanza, fattureranno al consorzio senza IVA ai sensi dell'art.3, c.3, DPR n.633/72. |