Eredi delle persone decedute successivamente al 16 febbraio 2016: Versamento della cedolare secca dovuta dal deceduto con la maggiorazione dello 0,40%
16 Gennaio 2017
Chi: Eredi delle persone decedute in data successiva al 16 febbraio 2016 che presentano la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius e che si avvalgono della facoltà di effettuare i versamenti entro il trentesimo giorno successivo al termine previsto, maggiorando le somme dovute dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo ai sensi dell'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001
Cosa: Versamento dell'imposta sostitutiva nella forma della c.d. "cedolare secca", dovuta a titolo di saldo per l'anno 2015 dal deceduto locatore, persona fisica, titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su unità immobiliari abitative locate, per finalità abitative, che abbia esercitato l'opzione per il regime della "cedolare secca", con la maggiorazione dello 0,40%
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso l'home banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore
Codici Tributo:
- 1842 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali, nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - SALDO
Tipologie tributi:
- cedolare secca
Categorie contribuenti:
- Dipendenti, pensionati, persone fisiche non titolari di partita Iva, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori occasionali
- Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
- Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali