Scadenzario Fiscale
16 Novembre 2021
Chi: Societ¿i capitali (societ¿er azioni, societ¿ responsabilit¿imitata e societ¿n accomandita semplice) e soggetti assimilati (societ¿d enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel territorio dello Stato) che si qualificano "di comodo" (vale a dire "Societ¿on operative" e "Societ¿n perdita sistematica") che esercitano attivit¿conomiche per le quali NON sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilit¿ che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 30 luglio 2021 avvalendosi della facolt¿revista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001
Cosa: Versamento 5¿ rata della maggiorazione IRES del 10,5%, a titolo di saldo per l'anno 2020 e di primo acconto per l'anno 2021, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,17%
Modalità: Modello F24 con modalit¿elematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato
Codici Tributo:
- 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali
- 2018 - Maggiorazione IIRES - ACCONTO PRIMA RATA - art. 2, c. da 36-quinquies a 36-novies, D.L. 13/08/2011, n. 138, conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif.
- 2020 - Maggiorazione IIRES - SALDO - art. 2, c. da 36-quinquies a 36-novies, D.L. 13/08/2011, n. 138, conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif.
Tipologie tributi:
- Ires
Categorie contribuenti:
- Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
- Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
16 Novembre 2021
Chi: Societ¿i capitali (societ¿er azioni, societ¿ responsabilit¿imitata e societ¿n accomandita semplice) e soggetti assimilati (societ¿d enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel territorio dello Stato) che si qualificano "di comodo" (vale a dire "Societ¿on operative" e "Societ¿n perdita sistematica") che esercitano attivit¿conomiche per le quali NON sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilit¿ che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 30 luglio 2021 avvalendosi della facolt¿revista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001
Cosa: Versamento 5¿ rata della maggiorazione IRES del 10,5%, a titolo di saldo per l'anno 2020 e di primo acconto per l'anno 2021, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,17%
Modalità: Modello F24 con modalit¿elematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato
Codici Tributo:
- 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali
- 2018 - Maggiorazione IIRES - ACCONTO PRIMA RATA - art. 2, c. da 36-quinquies a 36-novies, D.L. 13/08/2011, n. 138, conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif.
- 2020 - Maggiorazione IIRES - SALDO - art. 2, c. da 36-quinquies a 36-novies, D.L. 13/08/2011, n. 138, conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif.
Tipologie tributi:
- Ires
Categorie contribuenti:
- Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
- Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie