<% require("/inclusi_entrate/01.php"); %> Studi di settore > Territorialitā - Analisi <% require("/inclusi_entrate/02.php"); %> <% require("/inclusi_entrate/03.php"); %>
ti trovi in:  Home > Studi di settore >
Analisi della territorialitā

Il software Gerico utilizza, ai fini del calcolo del ricavo presunto, particolari elaborazioni statistiche effettuate a monte dello studio di settore con riguardo all'intero territorio nazionale. L'analisi della territorialità ha perciò consentito di classificare - separatamente le une dalle altre - le aree territoriali aventi caratteristiche comuni tra loro. Ciò è stato fatto non una sola volta, ma cercando di costruire diverse autonome classificazioni della territorialità, ciascuna in funzione dello specifico comparto a cui appartiene il tipo di impresa di cui si intendono "misurare" i ricavi mediante lo studio di settore. Per informazioni più dettagliate su come funziona l'analisi della territorialità all'interno degli studi di settore consulta il paragrafo 8 della guida agli studi di settore. Qui sotto sono riportati, separatamente per ciascuna classificazione, i risultati dell'analisi del territorio. Essi possono essere consultati selezionando il link di proprio interesse: la descrizione delle caratteristiche possedute da ogni gruppo omogeneo di aree territoriali; l'elenco di tutti i Comuni, con l'indicazione del gruppo omogeneo a cui ciascuno di essi è stato abbinato; la nota tecnica e metodologica (che è il documento completo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che riporta la spiegazione delle elaborazioni effettuate e dei dati utilizzati, mediante i quali è stato possibile ottenere i risultati evidenziati da ciascuna classificazione).

LE 20 CLASSIFICAZIONI DELLA TERRITORIALITA'

Classificazione della territorialitā

Elenco 
di tutti i Comuni/Province/Regioni
 
con l'indicazione del rispettivo gruppo omogeneo di appartenenza all'interno della specifica classificazione territoriale
( in formato zip)

La nota tecnica e metodologica  le informazioni complete sui criteri con cui č stata determinata la  classificazione 
(in formato zip)

Territorialitā generale
Fabbricazione maglieria e confezioni di vestiario
Lavorazione pelli, cuoio, conciario e calzaturiero
Fabbricazione prodotti ceramica
Commercio
(territorialitā comunale)
Commercio
(territorialitā provinciale)
Commercio
(territorialitā regionale)
Lavorazione del legno
Fabbricazione mobili
Fabbricazione di strumenti ottici e attrezzature fotografiche
Manifatture industrie tessili
Trasporto merci su strada
(livello provinciale)
Attivitā turistico alberghiere
Aggiornamento per le attivitā turistico - alberghiero a decorrere dal periodo d’imposta 2003
Confezione vestiario in pelle
Meccanica leggera
Meccanica pesante
Confezione di pellicce
Oreficeria
Lavorazione e trasfortazione del vetro

TERRITORIALITA' GENERALE

Elenco dei comuni con i relativi gruppi territoriali di appartenenza   Elenco dei Comuni, con i relativi gruppi territoriali di appartenenza

Elenco delle provincie con i relativi gruppi territoriali di appartenenza   Elenco delle Province, con i relativi gruppi territoriali di appartenenza

Elenco delle regioni con i relativi gruppi territoriali di appartenenza  Elenco delle Regioni, con i relativi gruppi territoriali di appartenenza

Aggiornamento delle aree territoriali  Aggiornamento delle aree territoriali

<% require("/inclusi_entrate/04.php"); %> <% require("/inclusi_entrate/05.php"); %>